
Lo studio di architetti a Milano (via Filippo Argelati 35) viene fondato nel 1991 da Fabio Leitner e Francesca Fontana che, dopo essersi laureati con lode al Politecnico di Milano nel 1989, avendo seguito percorsi formativi differenti, sommano le proprie competenze per condividere la passione del fare architettura.
Lui, mettendo a disposizione le conoscenze maturate nel campo della conservazione dei beni architettonici, indagato soprattutto nella definizione del progetto contemporaneo in relazione ai valori del manufatto storico sul quale, o accanto al quale, si interviene.
Lei, apportando le sue riflessioni sulla architettura diffusa e sulla necessità di assumere una posizione critica e creativa in grado di cucire ponti tra la memoria individuale e la memoria collettiva, come punto di partenza per ogni progettazione.
Riflessioni maturate presso il Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia del Politecnico di Milano, diretto dal Prof. Guido Nardi, che hanno guidato il fare architettura attraverso la cura del progetto euristico.
Le indagini teoriche sulla possibilità di abitare la complessità hanno alimentato la passione della progettazione verso lo spazio dell’abitazione e lo spazio del lavoro
Nel 1990 scrive per la Franco Angeli “Gli interpreti del tempo. Il progetto di architettura nella cultura contemporanea”.
Lui, mettendo a disposizione le conoscenze maturate nel campo della conservazione dei beni architettonici, indagato soprattutto nella definizione del progetto contemporaneo in relazione ai valori del manufatto storico sul quale, o accanto al quale, si interviene.
Lei, apportando le sue riflessioni sulla architettura diffusa e sulla necessità di assumere una posizione critica e creativa in grado di cucire ponti tra la memoria individuale e la memoria collettiva, come punto di partenza per ogni progettazione.
Riflessioni maturate presso il Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia del Politecnico di Milano, diretto dal Prof. Guido Nardi, che hanno guidato il fare architettura attraverso la cura del progetto euristico.
Le indagini teoriche sulla possibilità di abitare la complessità hanno alimentato la passione della progettazione verso lo spazio dell’abitazione e lo spazio del lavoro
Nel 1990 scrive per la Franco Angeli “Gli interpreti del tempo. Il progetto di architettura nella cultura contemporanea”.
Uno Studio di Architetti Professionisti a Milano
Insieme, sin dagli inizi, lavorano per committenze pubbliche, istituzionali e private, e grazie al contributo di diversi collaboratori, oltre a un periodo in associazione con gli architetti Federica Avanza e Simone De Munari, collezionano oltre centotrenta lavori, affrontando diversi temi progettuali: dalla conservazione e riqualificazione di edifici monumentali alla ristrutturazione dell’edilizia rurale, dall’edilizia socio-sanitaria a quella cimiteriale, dagli impianti sportivi agli edifici per il terziario, in particolare banche, dagli edifici residenziali per cooperative e società immobiliari alle ville unifamiliari, senza trascurare il restyling di diversi appartamenti di città o luoghi di vacanza.
Nei primi anni duemila l’approccio al progetto, già sensibile alla tematica della salubrità degli ambienti, viene modificato per comprendere la sfida della sostenibilità ambientale.
La formazione, con la qualifica di esperti, attraverso l’associazione A.N.A.B. (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e l’istituzione CasaClima ha offerto gli strumenti per realizzare edifici a ridotto consumo energetico, soprattutto salubri e con elevato livello di comfort.
Nel 2007 inizia la collaborazione con Stefania Mainardi, che nel tempo diventa parte dello studio archi4x4, occupandosi, oltre che della parte progettuale, della modellazione 3D (rendering) della sicurezza cantieri e dell’accatastamento degli immobili.
Con la solida formazione di base, l’esperienza, le competenze acquisite e il costante aggiornamento professionale offriamo un servizio qualificato per accompagnare il committente dalle prime scelte sino alla realizzazione finale, comprendendo tutti i livelli di progettazione necessari, accompagnati da professionisti di comprovata esperienza e capacità professionale, dal geologo allo strutturista, dal progettista di impianti all’esperto in acustica.
Nei primi anni duemila l’approccio al progetto, già sensibile alla tematica della salubrità degli ambienti, viene modificato per comprendere la sfida della sostenibilità ambientale.
La formazione, con la qualifica di esperti, attraverso l’associazione A.N.A.B. (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e l’istituzione CasaClima ha offerto gli strumenti per realizzare edifici a ridotto consumo energetico, soprattutto salubri e con elevato livello di comfort.
Nel 2007 inizia la collaborazione con Stefania Mainardi, che nel tempo diventa parte dello studio archi4x4, occupandosi, oltre che della parte progettuale, della modellazione 3D (rendering) della sicurezza cantieri e dell’accatastamento degli immobili.
Con la solida formazione di base, l’esperienza, le competenze acquisite e il costante aggiornamento professionale offriamo un servizio qualificato per accompagnare il committente dalle prime scelte sino alla realizzazione finale, comprendendo tutti i livelli di progettazione necessari, accompagnati da professionisti di comprovata esperienza e capacità professionale, dal geologo allo strutturista, dal progettista di impianti all’esperto in acustica.